Poesie Senigalliesi
Search

Fratei in Italia

Posted by michele on luglio 29th, 2012

Vulè sapè ‘ndo’ stà ,
giust’ p’r avè m.moria,
la più curetta v.rità
ripurtata da la storia?
‘l sapem’, miga da ier’
ch’ S.nigaja l’ha fundata
Brenno , ‘l cunduttier’,
e com’ l’ha chiamata.
Lù l’ha eletta capital’
d’ l’ terr’ ch’ha uccupat’
e nt l’Italia C’ntral’
i S.noni hann’ guv.rnat’.
‘l Gall’ S.nòn’ era ‘n Celt’
duv.ntat’ marchigian’,
e i altri Galli hann’ scelt’
l’ r.gion’ ch’ adè ènn Padan’.
I Celti s’er.n’ stanziati
m.lpò prima d’ Crist ,
po’ ènn stati suggiugati
e chi s’è vist, s’è vist’.
Se i S.noni er.n’ Celti
vo’ d.l Po sa quei d.ll’Oglio
nun duvè fa tant’ i svelti
a vantà tutt’ st’orgoglio
Ma da quant’ è ‘nuta fora
la Padania sa la Lega
voj sapè co’ dic.n’ lora?
“Sotta ‘l Po è ‘n frega frega!”.
Lora sventul’n la bandiera
d’Alberto da Giussano
e hann ‘ d.cis’ che quella era
ed è d’l popul’ padano.
E alla fin’ m’ surprend’
chi l’Italia vol’ divisa
e calchidun po’ la vend’
com’ ‘na robba cundivisa.
E st’ Albert’ da Giussano
è esistit’ v.rament’?
Ma quel ch’adè è strano
ch’ c(i) fat’ ‘l giurament’ .
Più di Celti e di S.noni,
è ‘l cavalier’ su l’ st.ndard’.
Sarè pur’ bravi’ e boni,
ma ‘ndo’ c’è ‘l bon’ c’è l’azzard’
‘L mond è tond’ e nun è guadr’
e dapp.rtutt’ c’è ‘l cunt.ntin’;
l’uccasion’ fa l’om’ ladr’,
ma p.r no’ è ‘n pelagalin.

Traduzione
Fratelli in Italia

Volete sapere dove sta,/ giusto per avere memoria,/ la più corretta verità/ riportata dalla storia?// Lo sappiamo mica da ieri/ che Senigallia l’ha fondata/ Brenno, il condottiero/ e come l’ha chiamata.// Lui l’ha eletta capitale/ delle terre occupate/ e nell’Italia Centrale/ i Senoni hanno governato.// Il Gallo Senone era un Celto/ diventato marchigiano/ e gli altri Galli hanno scelto/ le regioni che ora sono padane.// I Celti si erano stanziati/ molto tempo prima di Cristo,/ poi sono stati soggiogati/ e chi si è visto, si è visto.// Se i Senoni erano Celti/ voi del Po e quelli dell’Oglio/ non dovete far tanto gli svelti/ a vantare tutto questo orgoglio.// Ma da quando è venuta fuori/ la Padania con la Lega/ vuoi sapere cosa dicono loro?/ “Sotto il Po è un frega frega!”.// Loro sventolano la bandiera/ di Alberto da Giussano/ e hanno deciso che quella era/ ed è del popolo padano.// E alla fine mi sorprende/ chi l’Italia vuol divisa/ e qualcuno poi la vende/ come una cosa condivisa.// E questo Alberto da Giussano/ è esistito veramente?/ Ma quello che adesso è strano/ che ci fate il giuramento.// Più dei Celti e dei Senoni,/ è il cavaliere sullo stendardo;/ Sarete pure bravi e buoni,/ ma dove c’è il buono c’è l’azzardo.// Il mondo è tondo e non è quadro/ e dappertutto c’è il contentino;/ l’occasione fa l’uomo ladro/ ma per noi è un pela galline. (persona dappoco, ladruncolo)

La brocca cretta

Posted by michele on aprile 25th, 2012

Ulisse

Posted by michele on aprile 22nd, 2012

Un tuffo al cuore

Posted by michele on aprile 22nd, 2012

E’ primavera!

Posted by michele on aprile 15th, 2012

Sei bella S-nigaja

Posted by michele on aprile 15th, 2012

Nuvola del mare

Posted by michele on aprile 15th, 2012

Giornali sotto la pioggia

Posted by michele on aprile 15th, 2012

Io m’arcord’

Posted by michele on aprile 1st, 2012

Il luogo antico

Posted by michele on aprile 1st, 2012