Poesie Senigalliesi » Blog Archive » Io m’arcord’
Search

(ricordi di un vigile in pensione)

Da quant’ ho cuminciat’
st’ m’stier’
enn passati quarant’anni,
e par’ ier’.
Cert’ c’la volta
n’era miga com’ adè,
parl’ d’ S’nigaja,
com’ogg(i) la v’dè:
n’ c’era l’autostrada,
né i sott’via;
‘n prublema era
passà la f’rruvia,
né ‘n s’mafur’,
né ‘n centr’ cumm’rcial’.
C’era quel ch’ c’era,
ma n’ s’ stava mal’.
‘l lungomar’ era asfaltat’
fin’ al Ciarnin
e a punent’
c’era sol’ Fagiulin’;
anch’ la piazza d’l Dom’
era imbr’cciata
e dria l’ stadio,
sol’ terra cultivata.
La Fenice
era ‘n ruder’ abbandunat’
e ‘l Foro Annonario
era ‘n po’ malandat’.
Cert’ ch’adessa
S’nigaja è più bella,
ma p’r no’ n’era brutta
manch’ quella.
I più vecchi ch’enn machì
s’arcord’n’ ben’
quant’ no’ c(i)’ av’vam’
qualch’ann’ d’ men’;
e la divisa
n’era miga com’ adè,
tutta bianca,
sa i guanti, n’ v’ l’arcurdè?
L’avem’ po’ messa
cәlest’ aviazion’,
ma ha durat’ sultant’
qualca stagion’.
Po’ ‘l culor’
è div’ntat’ quell’ attual’
e nuialtri,
pulizia municipal.
E so’ sigur’ ch’ c(i)’arcudam’
tutti quanti,
er’n altri tempi,
ma nun c(i)’avem’ rimpianti;
p’r me è stata
sì ‘na bella storia
ch’ m’ riman’
impressa ‘nt la m’moria.
E p’r vo’ giovini
sia ‘n r’f’riment’
ch’ v’ sprunass’
sempr’ al migliurament’;
cә vol’ passion’
e pruf’ssiunalità,
cundita ben’
sa ‘n pizzic’ d’umiltà.
Io spess’ v’ pens’
e m’arved’ in azion’
e m’insogn’
d’ fa ‘na cuntravv’nzion’,
ma nun trov’ la penna,
oppur’ nun m’ scriv’,
vurria pià ‘l blucchett’,
ma nun c(i)’ arriv’.
‘n psicologo m’ha dett’
ch’è nurmal’,
quarant’anni m’hann’ s’gnat’,
ben’ o mal’!
Ma n’ v’invidi,
s’ nun foss’ p’r l’età,
d’ quei culleghi
ch’ cәn’hann’ ‘na m’tà.
L’anim’ n’ s’invecchia
e manch’ ‘l s’ntiment’,
sol’ ‘l cor’ ev’ntulament’
n’ risent’,
quant’ la suff’renza
sa d’ nustalgia,
ma s’ succed’,
nun è ‘na malattia.

Franco Patonico

Traduzione:
Da quando ho iniziato questo mestiere sono passati quarant’anni e pare ieri.
Certo quella volta non era mica come adesso, parlo di Senigallia, come oggi la vedete.
Non c’era l’autostrada, né i sottovia, un problema era attraversare la ferrovia, né un semaforo, né un centro commerciale, c’era quello che c’era, ma non si stava male.
Il lungomare era asfaltato fino al Ciarnin e a ponente c’era solo “Fagiulin”.
Anche la piazza del Duomo era imbrecciata e dietro lo stadio, solo terra coltivata.
La Fenice era un rudere abbandonato e il Foro Annonario era un po’ malandato.
Certo che adesso Senigallia è più bella, ma per noi non era brutta neanche quella.
I più vecchi che sono qui si ricordano bene, quando noi avevamo qualche anno di meno.
E la divisa non era mica come adesso, tutta bianca, con i guanti, non ve la ricordate?
L’abbiamo poi messa celeste aviazione, ma è durata solo qualche stagione.
Poi il colore è diventato quello attuale e noialtri, Polizia Municipale.
E sono sicuro che ci ricordiamo tutti quanti, erano altri tempi, ma non abbiamo rimpianti.
Per me è stata sì, una bella storia, che mi rimane impressa nella memoria.
E per voi giovani sia un riferimento che vi sproni sempre al miglioramento; ci vuole passione e professionalità, condita con un pizzico di umiltà.
Io spesso vi penso e mi rivedo in azione, e mi sogno di contestare una contravvenzione, ma non trovo la penna, oppure non mi scrive, vorrei prendere il blocchetto, ma non ci arrivo.
Un psicologo mi ha detto che è normale, quarant’anni mi hanno segnato, bene o male!
Ma non vi invidio, se non fosse per l’età di quei colleghi che ce n’hanno una metà.
L’animo non s’invecchia e neanche il sentimento, solo il cuore eventualmente ne risente, quando la sofferenza sa di nostalgia, ma se succede, non è una malattia.

Something to say?