A capo chino
petalo di luna
dorme il girasole.
E tutto intorno è pace.
Liliana Battaglia
Posted by michele
on domenica, ottobre 14th, 2012 at 11:03 pm.
One Response to “Girasoli”
«Il pensare è l’attenzione per l’essenziale, e in essa consiste
il sapere essenziale. Ciò che solitamente si definisce “sapere”
è l’intendersi di una cosa e dei suoi elementi distintivi. In
forza di siffatta conoscenza noi “padroneggiamo” le
cose. Questo “sapere” padroneggiante mira all’ente
corrispettivo, alla sua organizzazione e al suo
sfruttamento. Tale “sapere” si impadronisce dell’ente,
lo “domina”, e di conseguenza va al di là di esso,
superandolo di continuo. Il sapere essenziale
è di tutt’altro genere. Esso mira a ciò che l’ente è
nel suo fondamento, mira cioè all’essere. Il “sapere”
essenziale non padroneggia ciò che intende
sapere, ma ne è piuttosto toccato».
M. Heidegger, PARMENIDE, Adelphi, Milano 1999,
pp. 34-35.
«Il pensare è l’attenzione per l’essenziale, e in essa consiste
il sapere essenziale. Ciò che solitamente si definisce “sapere”
è l’intendersi di una cosa e dei suoi elementi distintivi. In
forza di siffatta conoscenza noi “padroneggiamo” le
cose. Questo “sapere” padroneggiante mira all’ente
corrispettivo, alla sua organizzazione e al suo
sfruttamento. Tale “sapere” si impadronisce dell’ente,
lo “domina”, e di conseguenza va al di là di esso,
superandolo di continuo. Il sapere essenziale
è di tutt’altro genere. Esso mira a ciò che l’ente è
nel suo fondamento, mira cioè all’essere. Il “sapere”
essenziale non padroneggia ciò che intende
sapere, ma ne è piuttosto toccato».
M. Heidegger, PARMENIDE, Adelphi, Milano 1999,
pp. 34-35.
Left by Giuseppe Bottazzi on ottobre 18th, 2012