Sentirsi soli
rende liberi:
La solitudine
restituisce
nel dolore
La libertà
che gli altri
ci sottrassero
Con le loro
piacevoli menzogne.
Giuseppe Bottazzi
Sentirsi soli
rende liberi:
La solitudine
restituisce
nel dolore
La libertà
che gli altri
ci sottrassero
Con le loro
piacevoli menzogne.
Giuseppe Bottazzi
Something to say?
no
per favore
non regalarmi solitudine
anche se profumata
primaverile
che magari sa di femmina
non sopporto
il buio
un pensiero solo
appeso
quasi per cadere
fammi rumore
prigioniero
magari.
dario.
Left by Dario Petrolati on giugno 3rd, 2010
L’andreia, ovvero il coraggio: la virtù etica per eccellenza secondo gli antichi Greci; la virtù che spinge l’uomo saggio a lottare per la verità e la bellezza.
La solitudine, di cui parlo in questi versi, è propriamente l’angoscia, la quale ci pone di fronte alla radicale libertà della coscienza: una libertà che è responsabilità piena – nel bene e nel male.
La piacevole, persuasiva, interessata menzogna altrui ci propina invece – e quotidianamente – un’immagine fasulla della nostra persona: l’immagine dell’assoluta necessità di dover agire in un certo modo, dell’impossibilità di poter scegliere (e sceglierci) autonomamente, del perentorio dover conformarci a cliché imposti con vari ricatti – da quelli affettivi a quelli lavorativi.
L’andreia di cui parlo, perciò, sta nel coraggio di affrontare quest’angoscia – questa ’solitudine’ – come occasione preziosa (seppur dolorosa) per rientrare in noi stessi, per riappropriarci della nostra natura autentica di uomini liberi.
G.B.
Left by Giuseppe Bottazzi on giugno 7th, 2010
vedi giuseppe
la solitudine
tristezza paion sorelle
e cosa siano a me non interessa
anzi
sento che visceralmente son figlie di matrigna
e quando mi assalgono
divorano la mente
ogni raziocinio
a me
sino a ridurmi straccio
con affetto scopro
sento
credo
quanto scrivi
ed è assai bello
colto.
dario.
Left by Dario Petrolati on giugno 23rd, 2010