“Sta a s.ntì Carlo, nun sarò ‘n granchè
ma in fin d’ì conti nun so’ manch brutt
ciò ‘n bon lavor…e voja…altrchè
ciò ncora ‘n cunt.cin d’ soldi a frutt
ma ‘ncora n’j l’ho fatta, n’ sò p.rchè
c’ prov tant a truvà ‘na dunina
ma nun c’ stann, m’ sai dì com’è
bastaria una, miga ‘na duzina.”
“Io t’ dirò Gigetto che ma me
ogni volta la donna m’ scuncerta
s’ammutulisc quant’è davanti a me
m’ stann a s.ntì tutt a bocca aperta
e m’ guard.n fiss n-t la faccia
sa j occhi languidi e sensa fiatà
i pia l’ sudarell e la man giaccia
e sa l’ sguard par.n implurà…”
“ E s’ sa ch t’ guard.n a bocca aperta
dalla paura i s’impanisc la vista
l’ metti malì a sed…stann a l’erta
n-t l’ man ciai sempr ‘l trap.n…fai ‘l d.ntista!!!”
Edda Baioni Iacussi
Dedico questa poesia a un dentista di Senigallia
Traduzione
“Stammi a sentire Carlo, non sarò un granchè/ ma insomma non sono neanche brutto/ ho un buon lavoro …altrochè/ ho anche un conticino di soldi a frutto…/ma ancora non riesco, non so perché/ ci provo tanto a trovare una donnina/ ma non ci stanno, mi sai dire com’è?/Basterebbe una, mica una dozzina…/”
“Io ti dirò Gigetto che a me/ ogni volta la donna mi sconcerta/ si ammutolisce quando è davanti a me/ mi scoltano tutte a bocca aperta./Mi guardano fisso nella faccia/ con gli occhi languidi e senza fiatare/ hanno le sudarelle e la mano ghiaccia/ e con lo sguardo sembrano implorare…”/ “ E certo che ti guardano a bocca aperta/ dalla paura si offusca la vista./ Le metti lì sedute…stanno all’erta./ Nelle mani hai sempre il trapano…fai il dentista!!!”