Poesie Senigalliesi » Blog Archive » L č’nóŋ d’l’ànn’ nòv’
Search

L čәnóŋ dәl’ànnә nòvә

Pәrché m’hai purtàtә a stә čәnóŋ
in mèzz a sta gènth sufisticàta?
L sai chә stàggh mèj nt n cantóŋ
a casa mia a fà na tumbulàta!

Machì c’è la crèma dәl’alta sučә
È piŋ dә dutóri, industriài e nutàri
Calchidùŋ c’ha n quarth dә nubiltà
e l più purétth gira sa l Fәràri!

Cò j ho d’arcuntà ma n avucàtә
io chә č’ho la quinta elementàrә?
Si mә métth a discórr sa n inğәgnérә
quél pòlә pәnsà chә sò n ritardàtә

E pò, a magnà sa la gruàtta e l vәstìtә
sarò gnurànth, ma n usa a casa mia
Si stàggh a sédә tutt’imbastìtә
mә sә chiùdә lә stòmmigh e l’apәtìt va via

Sa i capәlétth in bròdә fàggh rumórә,
l dindóŋ e la galìna i magnә sa lә maŋ,
la lènta n la pòss védә mànch da luntàŋ
si no tàcch a scurәgià cómә n tratórә

E fәnìth da magnà, sa lә maŋ vónth
pi n furminànth pәr pulìmmә i dènti,
e capàčә chә si n čә stàggh atènti
sa n arlòtth scapéččә ma quél dә frónth

* * *

Oh, séŋ bèi e chә rivàti a mezzanòtth
Anca si sò gónfiә cómә n ciambòtth
mә čә càpә n’àntra fәtarìna dә panәtóŋ
Buéŋ, sparàŋ dó fòghi e čә lәvàŋ di cojóŋ

Adè čә sarìa n pruèrbi e tucarìa arispәtàll:
dičә chә chi fa l’amórә l primә dәl ànnә
Io sa sta panza mànch j la fàggh a truàll,
bonanòtth còcca mia, dumatìna n’arparlàŋ

Andrea Scaloni

2 Responses to “L č’nóŋ d’l'ànn’ nòv’”

    E’ la sfida quasi
    eppure provengo da laggiù
    Faccio na fatica a tradurre ma debbo voglio sempre leggerti perchè ti so intelligente e prima o poi qualcosa scoprirò

    Però mi fai mettere in una prova che ogni volta mi sembra quasi leggere celtico o altra lingua che un perchè deve avere allora insisto
    ma dio non so prprio come ti sia venuto in mente il grafico logico poi che c’è sempre un di più ed un perchè
    logica o sfida mentale non so
    se puoi dammi una spinta chè possa capire prima
    grazie
    dario.

    FILASTROCCA DEL NUOVO ANNO
    di DEBORAH CAVAZZINI)

    I re magi non lo sanno
    che domani è capodanno
    con la stella sulla via
    pensano all’epifania.

    Nelle case di città
    cuocion sughi e baccalà
    si preparano tartine
    polli arrosto e patatine.

    Il torrone è già tagliato
    lo spumante rinfrescato
    per brindare in allegria
    a quest’anno che va via .

    I bambini dentro ai letti
    senton botti e mortaretti
    e guardando dal balcone
    piovon fuochi a profusione.

    Tutti i cani ed anche i gatti
    nelle cucce stanno quatti
    spaventati dai rumori
    della guerra che c’è fuori.

    Ecco, senti, è mezzanotte!
    L’anno vecchio ha le ossa rotte..
    scende piano dal camino
    l’anno nuovo ancor bambino..

    Fischia, suona, accendi un botto
    scappa via con il cappotto
    canta e balla con quelli della
    citta di Liegi
    per un buon Duemilaedieci.

Something to say?