Vecchio è il mondo e vecchie sono le strade.
Il cuore di chi ama è sempre giovane
e la gioventù traspare dalla spontaneità
di un sorriso che regaliamo al prossimo.
ULTRASESSANTACINQUENNE
V’è capitat’ d’alzavv’ dal lett’
sa ‘n tirament’ d’ bruschin’
com’ s(e) un p-r dispett’
t’avess’ arcolt’ sal palanchin?
L’ duvev’ immaginà
ch’era ‘n giorn’ straurdinari,
senza bisogn’ d’ guardà
co’ diceva ‘l cal(e)ndari!
E’ propi lu’ ch’ t’ l’arcorda,
senza tanti cumplimenti;
poi nun’ess’ anco’ alla corda,
ma i anni passa e te i senti.
S(e) c(e) pensi, ogni ann’,
al cumpleann’ fai ‘l bellimbust’,
ma s(e) vien’ qualch’ affann’
a fa baldoria n’ dà più gust’.
Quell’ ch’ st’ann’ m’è capitat’
m’ha ‘n puchett’ dispiaciut’;
adè vuria sapè chi è stat’
o com’ l’avrann’ saput’.
M’era scaduta la patent’
e nun m’ l’hann’ rinnuvata;
m’hann’ dett’: “S’ sei cuntent’
t’ po’ ess’ d(e)classata”.
A di’ ‘l vera l’ho presa mal’:
m’ so’ guardat’ all’ specchi(e),
m’ pareva d’ess’ nurmal’,
n’ so’ miga cusì vecchi(e)!
Alora vaggh dal dutor’
p’l rinnov’ d’l ducument’
e lu’ m’ha dett’: “caro signor
p’l ticket lei n’ paga gnent’”
“Ha sessantacinqu’anni
e da duman’, p’ l’ultra età
po’ curass’ tutti i malanni
e nun duvrà manch’ asp(e)tà”.
Ma alora è propi vera,
quel ch’ dic(e) in gir’ la gent’
e so muntat’ su la curriera,
sa la tess(e)ra d’argent’.
Franco Patonico
È stupenda… soprattutto per l’intelligenza e la leggerezza – tutte senigalliesi – con cui l’Autore ironizza su di sé.
L’uso della lingua è profondamente musicale, e riesce ad esprimere, attraverso il sapiente utilizzo segnico delle peculiarità fonetiche del Dialetto, quella levità autoironica che è la ratio poetica di questo componimento: una stupefacente armonia tra segno e significato, che non può che essere fonte di profondo godimento estetico.
G.B.
Left by Giuseppe Bottazzi on ottobre 14th, 2009