L’altr’ giorn’ su la sufitta
ho inciampat’ nun vulend’
nt’n pupin d’l pr(e)sepi.
Era ‘n bel pastor’
sa ‘n agn(e)llin’ su l’ spall’.
Chissà com’è finit’
tra l’ cianfrusaj …
ch’ n’avess’ imparat’
ch’ fra pog’ è Natal’ ?!
Lì p’r lì, ch’l pupin’,
m’ha fatt’ ‘nì la voia
d’arcoi subit’ anicò
e pr(e)parà ‘n bel pr(e)sepi.
Ho ruvistat’ drenta l’armari
‘ndò c(i)’avev’ arpiattat’
tutt’ ‘l n(e)c(e)ssari:
la grotta, l’ casett’,
i Re Magi sa i gamei,
e drenta ‘n scartozz’
‘l bue e l’asinell’.
Vurichiati sa la paia,
p’ nun fai ruvinà,
la Madonna, San Giusepp’
e nt la greppia ‘l Bambinell’.
Po’ ho vutat’ l’ scattulon’
ndò è ‘nut’ fora l’angiulett’
p’r mett’ a sp(e)ndulon’
su la capanna, sopra ‘l tett’.
Quant’ l’ho dett’ ma mi moj,
p’r lia è stata ‘n’emuzion’
e ha sist(e)mat’ a la mej
l’ stanzin’ ch’era di sbroj.
Propi com’ ch’i anni bei,
magari più puretti,
ma p’r quant’ s’ stava mal’
‘l Natal’ era Natal’.
Franco Patonico
Rileggendo ora questa poesia, mi sento di nuovo a casa, nella mia Terra, a Natale: ad Ancona, con i miei zii, i cugini carissimi ed i loro figli…
E’ stato quello il mio presepe laico, quello il mio natale di uomo agnostico, quella la mia rinascita: nel seno della mia famiglia e della mia Terra.
Grazie per i tuoi versi.
NuevoRilke
Left by NuevoRilke on gennaio 22nd, 2009