Poesie Senigalliesi » Blog Archive » Perfetto Imperfettibile
Search

Errore,
errare,

errare errando
in cerca del giusto,
dell’ineccepibile,
del perfetto imperfettibile.

Errore!…

L’errore sono
io stesso,

è il mio esserci,
è la vita imperfetta
che mi scorre dentro;

sono il tempo e lo spazio
a stringermi,
e a costringermi
ad errare errando inutilmente,

in cerca dell’ineccepibile,
perfetto imperfettibile.

NuevoRilke (2008)

7 Responses to “Perfetto Imperfettibile”

    Viandanti
    barboni di noi stessi
    in cerca di rifugio
    presso altri barboni

    rovistiamo
    nelle discariche della Vita
    in cerca di Cibo

    Siamo Imperfetti
    ma Perfettibili

    siamo stanchi, ma ci possiamo riposare
    siamo ciechi, ma possiamo vedere
    siamo sordi, ma possiamo sentire
    siamo digiuni, ma possiamo mangiare
    siamo in apnea, ma possiamo respirare

    Siamo Morte e cerchiamo la Vita
    siamo il Buio e cerchiamo la Luce
    siamo l’Ombra e ci cerchiamo

    Siamo prigionieri, ma le chiavi delle catene le abbiamo noi

    Semplicemente non ricordiamo dove le abbiamo appoggiate…..

    L’acqua scorre e non si domanda quale sarà il suo letto o percorso….
    La sua natura è quella di scorrere, ristorare, riempire, dissetare, rinfrescare…..e devastare

    Apriamo le ali….e cavalchiamo la scia ascensionale del Vento della Vita…..

    Noi possimo solo migliorare la rotta….

    Nessuno ci costringe a seguire il percorso del fiume Lete…..il fiume dell’oblio….

    noi possiamo (possibile\probabile)migliorare la rotta?… il libero arbitrio è o non è un’illusione ? E’o non è il Caso che si occupa dello spessore del nostro probabile?

    La consapevolezza dell’imperfezione intrinseca di tutto ciò che è, e del nostro modo di esistere, rende possibile all’Uomo l’esercizio della Volontà attraverso il Libero Arbitrio; l’illusione sta, di contro, nel credere che sia possibile raggiungere una qualche perfezione in ciò che facciamo o in come siamo.
    La perfezione dell’Essere Umano non sta perciò nella capacità di raggiungere la Perfezione, quanto piuttosto nella possibilità di perfezionare all’infinito ciò che fa e ciò che è, senza mai raggiungerLa.
    La perfezione delle cose, perciò, non può appartenere alla dimensione spazio-temporale, quanto a quella dell’Eternità, comunque La si concepisca.
    Nella poesia prendo spunto dalla mia visione congiunta della Metafisica di Platone con quella di Heidegger. L’Amor Platonico io lo interpreto come la tensione dell’Uomo alla Perfezione di Ciò che fa e del Come Egli è (ossia esiste), con la perfetta consapevolezza che quella Perfezione non sarà mai raggiungibile, perché appunto non esiste (nel senso che non fa parte dell’Esistenza, la quale si sviluppa nei limiti spazio-temporali).
    Credo, in fin dei conti, che l’amare si fondi su questa consapevolezza.

    … è la seconda volta che provo a bere un fernet branca : sai che ti dico : proprio non lo capisco.

    Enrico…..hai sbagliato liquore…..prova con una grappa..:-))))))

    poi leggi questo koan:

    c’è un’apertura a forma di quadrato, con il lato di un metro…
    c’è una mucca di fronte ad esso e deve passare dentro l’apertura…
    Passano le corna
    passa la testa
    passa una zampa, poi l’altra
    poi tutto il corpo….

    la coda però non passa

    perchè?

    buona serata

    A Enrico: ho cercato di rispondere in modo filosofico (i miei studi universitari in corso) ad una domanda filosofica.
    Tuttavia, credo che la vera risposta alla tua domanda sia contenuta nel Fernet: volevo dirtelo subito, ma poi passavo per un “filosofo” alcolista! Così ho glissato su Platone, Heidegger, bla, bla…
    M’hai dato anche un’idea per scrivere un saggio, il cui titolo è la parafrasi (e la paràfisi) di un noto libro, “IL FERNET E’ MEGLIO DI PLATONE”.
    A Nessuno: Heidegger invece lo sostituirei sicuramente con un buon grappino. So che Lui approverebbe… Si dice che “Sein und Zeit” l’abbia scritto sotto l’effetto ipnotico del nobile liquore!
    A NuevoRilke: per l’umorismo di cui sopra, vedere infine il saggio di H. Bergson “LE RIRE – Essai sur la signification du comique”. Ma qui sto veramente esagerando: un filosofo francese… Champagne!

    NuevoRilke

    .. le grappe sono facili forse sono difficili per le minorenni che non sanno niente a
    proposito di code io invece le immagino legate\impedite : baci alla mucca.

Something to say?