Son solo vecchi
Grande e senza stile
la Chiesa dei Comboniani
pare caserma
ufficio amministrativo laico
macchine in sosta nel cortile
cancellata di ferro
La cerimonia
quella del mercoledì mattina
alle otto e mezza
per loro
Evento
raccoglie tutti
E quando è piena
mai più di tredici
sperduti nel buio
Preghiere
che non toccano l’alto soffitto
Freddo
odore di povertà
candele usate sino alla fine
non si spreca nulla
Solo i primi banchi
l’altare a tasto
ove si celebra
preghiere mentali
Tutta carità
Nei corridoi della mensa
nei bagni
quattro ragazzi
coi pantaloni corti
danno lo straccio
aria di varechina
puliscono lisciano
non solo pregano
Più tardi indosseranno
abiti normali
Restano i vecchi
tonache di missione
ancora indosso
s’illudono di ripartire
servire ancora
in terre lontane
Non hanno capito
che sono finiti
L’Ordine li ha richiamati
a Casa per non farli morire
dimenticati in giro
Il loro compito
la vita lavorativa
preghiere pel mondo
piano si spegne
come fiammelle
dentro la Chiesa.
Dario Petrolati
www.dariopetrolati.it
Padova 31 agosto 2008
(i comboniani a Padova)
Al centro vicino l’Ospedale militare sta questa Chiesa enorme sempre vuota,solo pochi vecchi frati delle Missioni che campano dando anche quello che non hanno.
Diverse estati fa il solito Maurizio ,il mio amico edicolante di Piazzale Mazzini,mi avvisa che dai Comboniani c’è un tesoro: vengono da tutta Italia i commercianti di libri antichi,quelli che tengono bancherelle ed hanno rarità e fanno speculazione.Mi manda a fare un salto e vedere di che si tratta.
Parlo con padre Giorgio , avrà 35/40 anni,mi mostra buchi sul tetto muffa bisogno di lavori per aggiustare le loro Casa.
12 mila libri ed oltre e l’intera raccolta di riviste di ogni genere,se riusciamo a dargli una mano ci regala in cambio la loro intera biblioteca.
Trovato l’accordo fatica non poca ed ora anche libri del 1750 da restaurare molti sono diventati patrimonio del Centro Studi.
Dentro armadioni a scorrimento metallici non si fa che pulire consultare ed ammirare.
I giovani e gli appassionati ancora non possono credere quando vengono a fare ricerche e studi.
Certo che sono persone umili e bisognose sti Comboniani,anche se pochi alla Chiesa ufficiale danno fastidio,poveri e fanno tanta carità.
Noi del Centro dirottiamo gente da padre Giorgio per aiutarli, certo che la bontà silenziosa non si nota.
Di questi tempi bastardi poi……….
dario.
Left by Dario Petrolati on settembre 11th, 2008
SMILE,
concreta
seria
pensa
Sarà passato
quanto
non so
ora magari gioca con Max
Invece studia
legge quel libro
ch’io non ho capito
Il sole
poco davvero
vede la donna
si ferma
ammira il mondo
che gira attorno
solo per lei.
dario.
Left by Dario Petrolati on settembre 11th, 2008
Eccola,
SMILE
mi chiama nel mio desiderato
mi sgrida e sorride
basta col gelato al limone
ed una regolata al caffè
sempre con sta Wiennese
finisce che a forza di non mangiare
il sacco non sta più in piedi
e per brutto che sia
sdrucito
se non lo riempi ti afflosci
e datte na’ mossa
Smile lo pensa
e lo dice
ed ha ragione.
Ovunque
dario.
Left by Dario Petrolati on settembre 12th, 2008