Con la carta
Mi ci farò un cappello
Come da bambina.
Cioccolato amaro in frigo
Sbocconcellato la sera
Per i sensi di colpa.
Vestiti nuovi e leggeri,
Pure se farà freddo.
Io, no. Preferisco
Quelli vecchi.
(ma, si sa, non faccio testo, io).
Neppure le scarpette nuove
Color rosa pallido
Mi sono comprata.
La sorpresa resterà
Sopra la scrivania.
A portare fortuna per un po’.
Poi, farà la fine delle altre.
Le campane si scioglieranno
Perché Cristo è risorto.
S’è guardato intorno e ha detto:
“Sarebbe stato meglio
fare figli con Maddalena…”
Pace in terra agli uomini
Di buona volontà.
Tanto sono in pochi.
Per tutti gli altri
Buona digestione.
Smile
7 aprile 2007
SMILE,
perchè pensi e scherzi con quella religione io non so.Per fortuna che accenni a Maddalena,altrimenti ti avrei rimproverato.La tua intelligenza-sensibilità-superiorità non perderti con questi preti,panzone sempre piene,ori-ori,carezze pedofile,sangue e popoli,civiltà soppresse.Accendi la tele per vedere un notiziario,una cagnara continua,preghiere,parolacce.SMILE chi comanda è PIO IX,carissima sappi che quassù in mezzo a tanti pellegrini oranti,quando nomino Senigallia sorridono e sanno di Maria Ferreti,sappiamo solo quello che questa razza padrona vuole farci conoscere.Bene che vada ci appare Prodi con quel faccione e ci consiglia calma,calma e gesso.
Comunquela tua poesia,sarà perchè è tua, mi piace anche perchè traspare uno spirito anarchico e (scusami)scoglionato-Sveglia Ragazzi pare, anzi si capisce che chino la testa per evitare un tuo scapaccione,da brava insegnante non sopporti gli stupidi,quanti zucconi in giro.Alla Wiennese mi hanno offerto il loro Caffè,c’ero solo io.Il figliolo dei proprietari lascerà l’azienda ed andrà a vivere-lavorando però a Palma de Majorca,mi ha consegnato la sua Mail,desidera non ci perdiamo di vista.Meno due.Dopo Maria se ne va anche questo giovane amico.Alessandra Siragusa,una mia amica archeologa,ha conseguito risultati preziosi negli scavi del Camposampierese,ma proprio iei mi ha comunicato che sta attraversando un periodo terribile,contava tanto di raccogliere cose concrete dato l’impegno ed i risultati profusi.Come Maria, avverte uno stato di prostrazione e vaga paura.Io mi sono sentito il peso di queste malinconie,giovani delusi si sfogano con me ed io non so che fare.Certo che questo momento è pesante e troppo lungo.
Alt.A mezzo internet tento di rintracciare Pina.Provo gli alberghi a 4 e 5 stelle di Senigallia ed il cognome,se riesco,parto subito.Male che vada andrò a Verona :Il settimo splendore ,c’è posto.
SMILE.dario
Left by Dario Petrolati on aprile 8th, 2007
…che c’entra Gesù Cristo con i panzoni…? Buona giornata,
Left by Smile on aprile 8th, 2007
bella bellissima … un buon dermatologo cui affidare le guance generose della tradizione …
Left by enrico dignani on aprile 8th, 2007
SMILE,
se puoi dimentica la mia sciocca osservazione.
Si le pance dei cardinali non c’entrano proprio.Che vuoi sono talmente irritato,sempre a giusta ragione con la religione che sbando come un cretino.Però sai che mi è difficile dimenticare Jacopone,ricordare i miei bravissimi insegnanti d’italiano, il mio padre spirituale ( era un pedofilo gesuita di Senigallia, un certo Don Gaudio),mettere tutto assieme e viene fuori un gran casino.Va bè, anzi malissimo,irritarti, deluderti anche un poco mi dispiace,non vorrei mai farti soffrire ( verbo improprio,ormai è andata ).Ieri di corsa,ma debbo tornarci ho ammirato a Verona la mostra di cui ti parlai.Da solo,è logico,sono ritornato a Padova che ero uno straccio.
Stamane ho riudito dopo un lungo silenzio Anna Menichetti, alle 6.E’ una delle mie fissazioni,conduce su radio tre ,commentandole come solo lei sa fare musica ,quella del terzo anello ed altra.Non mi capacitavo su come si potessero usare certe espressioni,fiati sospesi,sospiri da Paolo e Francesca.Ho fatto una piccola ricerca,cavoli è una matta,nel senso buono.
Pensa che assieme ad Arturo Stalteri,Giovanni Sollima è la responsabile degli incontri musicali di Radio Tre,è pianista laureata in Drammaturgia Musicale e sta specializzandosi in Etnomusicologia.
E’ anche saggista e critica musicale e conduce le dirette delle ” prime ” operistiche dal Teatro alla Scala.
Scusami lo sfogo, ma essendo ( anche ) un appassionato di musica,quanto sopra detto mi ha fatto piacere,insomma sentire,scoprire che anche se non sono su carta patinata esistono persone che sanno.
Mentre ti scrivo Anna Menichetti sta presentando una composizione di Paganini,composta per le nozze della sorella.Oggi,anche se debbo andare per l’Auser a quell’appuntamento,è una giornata,spero,leggera.Fuori c’è il sole.Adesso vado all Wiennese.Poi a piedi passerò per Ponte Molino arrivando alla Libreria Draghi,la più storica di Padova.Un giorno ti parlerò del Signor Randi, mio amico,ex,proprietario.Sia questa una giornata piena di bellezza naturale e spirituale.
Vorrei tu vedessi le cose che ho spesso sotto gli occhi.
Stringimi,pensami.
dario.
Left by Dario Petrolati on aprile 9th, 2007
Buona giornata a te, Dario… Oggi sto cucinando. A presto,
Left by Smile on aprile 9th, 2007
SMILE,
finalmente le feste son passate.Io non le sopporto proprio le mangiate,le feste, le bevute e giù a ridere.Mi sembra un evadere,mettersi le mani sugli occhi ,tapparsi le orecchie,non volere sapere quello che succede.Esagero,certo esagero,perchè così aumenta la mia isola,additata e non frequentata.Stavi cucinando , ma non per te,chissà quanta gente amica ti avrà festeggiato, son contento per te,anzi invidio coloro che sono stati assieme a te,io non so cosa ho magiato,sempre tanto gelato al limone,di certo,il resto non l’ho notato.Ho chiuso l’anno per l’Auser,c’erano 150 persone e con tre euro hanno ballato,fatto la merenda e la cena.Alla fine mancava alla conta un piatto di spaghetti,io con mio solito magone ho dato la mia parte, non avevo voglia di mangiare,dopo i vari discorsi,battimani e risa,ho preso i documenti e sono andato a dormire.Nel sonno,continuamente spezzato,ho pensato a te come se vivessi qui,ad una compagna di Padova appena conosciuta ,si è appena separata per andare a vivere da sola,ai tanti amici che mi girano attorno,alle persone contente della festa.Ho mescolato le poesie di Caproni alla voce di Anna Menichetti tornata a RadioTre per condurre il terzo anello la mattina alle 6, mi sono vestito di corsa e sono andato al bar per prendermi un caffè.Poi ho cominciato ad aspettare che la gente si alzasse,uscisse di casa.Scusami se ti parlo di cose mie, ma mi pare giusto farti sapere anche le mie piccole – grandi avventure.
La situazione politica , mi avvelena.
Ciao SMILE,una serena ,saggia giornata,dario.
Left by Dario Petrolati on aprile 11th, 2007
Grazie. Io sono qui, con le mani un po’ ammaccate dal giardinaggio di ieri, a correggere le bozze di un libro che avevo finito di scrivere due anni fa’ e che ora voglio pubblicare… Buona e serena giornata anche a te,
P.S. Ma il caffé decaffinato, non ti piace? Chissà… magari una dormitella in più te la faresti… Ciao,
Left by Smile on aprile 11th, 2007
SMILE,
OGGI SONO 20 ANNI CHE è MORTO PRIMO lEVI.
QUALE QUOTIDIANO,QUALE RADIO SI E’RICORDATA?
CHE VERGOGNA.
DARIO
Left by Dario Petrolati on aprile 11th, 2007
…a dire il vero, su du lui ho letto un bell’articolo su Repubblica (Se questo è un uomo” è il primo libro “da adulta” che ho letto, e “Il sistema periodico” lo faccio leggere a tutti…). Ciao,
Left by Smile on aprile 13th, 2007
SMILE,
sono appena arrivato da un viaggio di 24 ore in macchina,mi sono fermato solo per prendere dei documenti,ho acceso il pc.adesso e vedo la nota su Primo Levi.Io forse mi sono male espresso,non solo io anche qui al Maldura non hanno trovato articoli,mi riferisco al 11 aprile,su alcun quotidiano,poi qualcuno mi ha riferito che sull’Unità c’era qualcosa.Vero è che oltre a Repubblica ,Corriere,e i quotidiani a maggiore diffusione che abbiamo consultato non siamo riusciti a trovare nulla.Uno del Maldura ha stampato voltantini e li ha distribuiti in facoltà.Brava per fare leggere quanto sopra detto.
Ora vado a tirarmi un pò su e faccio un salto alla Wiennese.
Ho fatto rilegare:il Paradiso perduto di Milton,una Divina commedia,De Bellico Gallico,Canzoniere del Petrarca,Canti del Leopardi,edizioni del 1841.Li ho ricevuti tramite i Comboniani.Chi me li ha rilegati sono persone che lavorano per la calamità di Firenze.Sono un pò deluso ed arrabbiato per rapporti familiari.Debbo prendere una decisione.Dare un taglio e vivere.
Ciao Smile,grazie per prestarmi sempre la tua spalla.dario.
Left by Dario Petrolati on aprile 14th, 2007
SMILE,
sono tornato appena ora dalla Wiennese,giornalaio,l’ho fatta lunga per strada anche se sono pochi passi.Ma incantato come sono mi sono fermato per assistere alla apertura dei portoni di Palazzo Maldura,vedere i giardini ancora addormentati,mirare la ressa confusa di ragazze e ragazzi che cominciano la giornata.Ma sai che hanno tutti fame?.Si fermano al bar e giù focaccine ripiene di marmellata o crema.Ridono,nemmeno si guardano,solo tanti messaggini,quanti!Ieri ho ricevuto in regalo da un ragazzo di Vicenza la sua tesi ben rilegata con una dedica strappacore,di quelle che piacciono a me:l’ho aiutato con molto entusiasmo nelle ricerche suul’anarchia,specie marchigiana e toscana.Solo questo deideravo dirti,ora mi metto a correggere ed ordinare le mie cose che stamperanno quando io avrò fatto-scelto le mie cose.
Ciao SMILE,un augurio è troppo poco,vero?
dario
Left by Dario Petrolati on aprile 18th, 2007