So’ andata a scola d’esperantu a l’albergu Stela.
Cusa vò da dì? E’ stata ‘na cosa bela!
C’è Aldu che c’insegna, el prufesore,
te, el staresti a sentì per ore e ore.
C’è Alessandra che l’aiuta, la surela,
Ch’è tantu brava ancora quela
C’ène Leunardu, Michele, Francu, Irnerio, inzoma, in tanti,
ch’ène bravi un bel po’ tuti quanti.
Sci, ène propriu bravi e diligenti
Seguene la leziò e stane atenti.
Iu, che ero capitata lì,
meza intontita, li stavu a sentì.
Capirai ! ‘ntè la prima leziò
me pareva d’esse cui marziani, tantu facevu cunfusiò.
Lora legevene, a le dumande rispundevane
Iu, li stavu a sentì, ma nun capivu cusa dicevene.
Penzavu fra mè: ”Adè vedrò!
Puesse che qualcò capirò!”
Adè qualcusina capisciu, oh! è solo tre volte che ce vò,
ma me trovu ancora imbruiata ‘ntèlà cunversaziò.
Cusa ve possu di? Sarà che ciò un’età avanzatela…
E che un po’ me cunfondu, ma frequentà sta scola è ‘na cosa bela.
C’ène tuti compagni gentili e suridenti,
e sta lì cun lora, fra amici veri te senti.
Vè farà ride, ma aspetu cun gioia el lunedì
Perché non vedu l’ora e so contenta de truvame lì.
Se poi frequentà sta scola vol dì de trovasse fra amici in alegria,
benedetta sia! Perché? Ahò! me piace un bel po’ sta cumpagnia!!
Edda Alessandrelli Colini
Senigallia 09/01/2007
Che bello ci sono anche io!
Complimenti Edda la poesia è bellissima!
Michele
Left by Administrator on gennaio 16th, 2007
E perché io no? Anch’io ci sono in questa poesia, e anche “l’albergu Stela”
Brava Edda e grazie.
Left by Leonardo Barucca on gennaio 16th, 2007
Edda! Ma daveru vai a scola d’esperantu cul Baruchì, pe’ carità nun te metesi nte lu stesu bancu cu quelo sà! Guarda che è un birbaciò, slonga sempre le mà si se trova a sede de fiancu a na ragaza.
Brava Edda, ce sai fa
cul vernaculo anconetà.
Left by bubùsettete on gennaio 16th, 2007