Jersera, drja marina,
ho arcolt na butiglia
gialla, d’ plastica,
vojda e stapata,
senza pensacc’
m’ la so’ purtata a casa,
p’rò ‘l perché ‘n ‘l sò.
C’è scritt’ in ner’
“ipoclorito di sodio”,
e c’è ‘l disegn d’la mort,
saria la varachina ,
com’ i dicen nuialtri,
da l’ parti nostr’ machì.
Come dev’ess ‘l mond,
ch’qualca volta
m’ c’ vien pensat.
Ma chi l’avrà duprata?
E ‘ndò?
Un marinar d’na nav’,
pudria anca èss,
magara turca o greca,
ch’ l’ha vujdata n’t’l bidon
e po’ c’ha dat l’ stracc’
e c’ha pulit’ tutt’ ‘l pont
d’ ch’l piroscafo d’ luss’,
in mezz’al mar’, malà ,
ch’ sotta ‘l sol, dop’,
luccigava e t’ rimpiva i occhi,
‘l veggh ‘l capitano,
bell’, sa ch’la su’ barba nera
e la divisa bianca,
ch’ i avrà dett’ “bravo!”
sigurament, e lù,
‘l marinararin,
sigura, è stat cuntent’.
O sinò, vedi,
pudria anca ess
ch’ l’ha duprata propi lia,
la moj d’l capitano, quel malì,
mez’ora dop’ ch’ lu era partit
un’altra volta e p’ stà via
na mucchia, com’ sempr’,
‘n s’ sa quant,
e in quai e quanti
porti arivarà,
e sa che donn’ ch’ durmirà,
putan’ alegr’ e grass e piturat,
o gran signor’ eleganti
sa i guanti longhi
ch’ fum’n sa’l buchin,
o anca moj sinò,
pudria anca ess,
donn’ d’ casa, propi com’ lia,
sa i capei biondi,
i occhi cilesti e languidi,
d’altr’ cità e paesi
e fioj ch’ parl’n
na lingua dif’rent.
Alora l’avrà presa,
guasi ch’ la veggh,
ma sta butiglia gialla,
l’avrà stapata,
e po’ l’ha buta tutta,
sa i occhi chiusi.
M’ par d’ ved’la, si,
sa do lagrim sol
e chi occhi chiari
ch’ guard’n ‘l mar
da longh, da longh
vers’ ‘ndò è andat’ lù,
malà, n’tel mezz’ d’l mar,
ch’ancho’ par guasi che s’ ved
apena ‘l fum d’l camin.
E po’ la veggh’
ch’ butta ch’la butiglia
giù da la f’nestra,
dentr’al canal’
ch’ porta al mar
e po’, la stessa acqua,
ch’ gira e gira, sta storia
l’ha vuluta mett machì,
propi ‘ndò è
ch’l’ho truvata io.
La veggh’ ch’ pian pianin,
s’ spoja, sa i fianchi larghi
e sa la pell’ liscia e rosa,
propi na bella donna ancora,si,
mett ‘l pigiama blù
ch’i stà tant ben
e ch’i ha argalat lu,
ch’l’aveva pres’ in India,
o in Cina, adè ‘n s’arcorda,
ma ‘n s’ n’importa
ormai, co i fa.
S’ mett a lett’
e par ch’ s’indurmenta.
Ancò è malì,
m’ par d’ v’dela, si,
davera,
sa chi occhi chiari e sciucchi
ch’ guard’n ‘l sufitt’
e ved’n da longh
da longh,
anchò è malì
ch’aspetta
zitta
ch’ qualchidun,
un giorn o l’altr’,
l’artrova.
Gigetto Del Borg
“questa e’ la storia di gigino e gigetto! vola gigino vola gigetto! torna gigino torna gigetto”
bravo gigetto!
guarda che se non era che sono un povero buffoncello che ride sempre di tutto e di tutti questa poesia qua mi commuoveva.
sniff
Left by bubùsettete on gennaio 10th, 2007
Trovo molta difficoltà a leggere le poesie in dialetto che pur essendo senigalliese non conosco bene, tuttavia con questa ho insistito e il buon Dio mi ha ripagata dello sforzo. Non nascondo che mi sono commossa, davverro molto bella e delicata. Anche se la vita è un grande dono di Lui che non ci appartiene e mai, anche nell’abisso del dolore più profondo o dell’abbruttimento che sembra irrimediabile (e io ne so qualcosa purtroppo, ma anche per fortuna) possiamo pensare di poterne disporre a nostro piacimento, Gesù è li pronto ad aiutarci in questi casi, basta solo un cenno e un piccolissimo pertugio nel nostro cuore serrato e indurito dal pianto.
E tuttavia che pietà per questa povera donna che descrivi Gigetto, come donna come la sento vera e vicina. Complimenti davvero.
Left by Maria Pia Pistelli on gennaio 11th, 2007