Int’una sucetà cuscì malata
In do i veri valori ène spariti,
c’è gente che vive disperata
e aspeta solu d’esse aiutata.
Cusa se po’ fa per loru ? Oh, se po’ tantu!
Basta che ognuno el vuria fa,
se po’ conzulà un dolore, un pianto,
dà una speranza a chi nun ce l’ha.
Scrivete all’AIDO, falu senza riserve
pensa ala gente che poi aiutà,
quando el corpu tua più nun te serve
è inutile vulelo intero cunzervà.
C’el zai che tutu se curompe dopo mortu.
E’mbè, voi esse egoista da tenelo lì ?
Senza fa prelevà quelu che po’ da cunfortu,
salute, gioia de vive, a un purì.
I occhi tui continueranno a vedè,
el core a batte, i reni a funzionà,
pare impossibile, ma ce poi crede
questu è un miraculo de solidarietà.
C’è da sentisse cumossi e unurati
de sapesse utili al mondu
ancora dopo che ce ne semu anati,
lasciando un ricordo veru e prufondu.
Edda Alessandrelli Colini
15 Febbraio 84
Allora siamo diventati anche internazionali qui, addirittura il vernacolo anconetano. brava Edda, carina la poesia, sopratutto importante e condivisibile il contenuto.
A proposito di dialetto anconetano io ho trovato questa di Daniele Tombolini, l’ex arbitro di calcio, che a me ha fatto parecchio ridere:
Le sufiate
di Daniele Tombolini
Quando hai fato l’aparechio de carta, s’el voi fa vulà, prima de lanciàlo je devi sufià n’tantinì n’tela ponta.
S’el mutore te stenta a partì e te fa i schiupeti, è ora ch’el porti a faje dà na sufiatina n’tel giglè.
Se tu fjolo tira su in cuntinuazió, sofijje el naso a stu muciuló!
Voi fa nu scherzeto carì a uno che pogia la baseta tranquillo? Sofieje n’te na rechia!
Poi falo solo se magni a casa tua. Se sei al risturante è maleducaziò sufià n’tel cuchiaro pe fredà la straciatela che scota.
Se te fai no sbrego e ce buti el spirito pe disinfeTà, ce devi sufià forte, ché brugia n’bel po’.
Left by bubùsettete on gennaio 9th, 2007
Complimenti Edda!
Benvenuta tra i “poeti” senigalliesi.
Left by Leonardo Barucca on gennaio 10th, 2007