P.r tant’ famij(e) è ‘n prublema seri
p.rchè sti anni ènn stati propi neri;
no’ davera avem’ pers’ ogni č.rtezza
e p.r Natal’ c’è armasta la tristezza.
St’ guvern’ par’ ch’adessa s’è imp.gnat’
p.r fačč arpià almen’ ‘n po’ d’ fiat’;
sta crisi ch’ č’ha rott’, duvria’ finì
o anicò andrà a fass’ b.n.dì.
Co’ duvrà di’ sta gent’ disp.rata
senza lavor’, ch’è stata lic.nziata,
o sa i fioj ch’enn custretti a emigrà
p.rchè’ machì nun trov.n’ da lavurà?
Ma no’ vecchi č dol’ tant’ ‘l cor’,
no’ j aiutam’, p.r forza o p.r amor’,
ma nun pudem’ miga dà la dignità
ma sti giovini ch’ č’han ‘na certa età!
Arrivass’ prima o dop’ ‘n’ uccasion’
ch’ č fa sgappà da sta situazion’
ma la pulittica sarà capač
d’ garantì la lib.rtà e la pač’?
Io n’l so, e n’ voj manch’ ess’ banal’:
capitass’ magari, adè ch’è Natal’
d’truvà su l’arbur’ infiucch.ttata
‘na robba ch’ č’armett’ in carr.ggiata.
Franco Patonico
Traduzione
Il regalo di Natale
Per tante famiglie è un problema serio,
che svilisce anche il solo desiderio
noi davvero abbiamo perso ogni certezza
e per Natale c’è rimasta la tristezza.
Questo governo s’impegna oggi a dare
risposte, un po’ difficili d’attuare;
la crisi prima o poi dovrà finire
o lo sforzo andrà a farsi benedire.
Che dire alle famiglie disagiate,
a quelle dal lavoro emarginate;
ai giovani costretti ad emigrare,
perché qui non si possono affermare?
A noi anziani duole tanto il cuore,
c’è il nostro aiuto , per salvar l’onore,
ma non possiamo salvar la dignità
dei nostri figli, già avanti con l’età.
Si spera giunga presto l’occasione
per uscire da questa situazione,
ma la politica sarà in grado.
di traghettarci fuori dal guado?
Non lo so, non voglio essere banale,
fosse magari per questo Natale,
sotto l’albero si possa trovare
un regalo che faccia ben spera