Un papà raccuntava
‘na l.genda guasi vera,
ch’ ‘na volta ‘l mar’ parlava
ma sol’ a primavera.
S.ntit’ la sturiella:
‘n giorn ‘na ragazzina
ch’ s’ chiamava Stella
d.cid’ d’ gì a marina.
Com’ ariva vol’ parlà
sa ‘l mar’ ch’era moss’.
J dič: “vuria nutà
sa ‘n pesc’ bel’ gross’”.
E ‘l mar’ j rispond’:
“Bella fiola n’ t’azardà
tropp’ alt’ ènn st’ond’
e t’ pudresti anch’ afugà”.
“Famm’ allora ‘n bel r’gal’
J chied’ la ragazzina,
“la voč tua natural’
d’ars.ntì ogni mattina.”
“L mar’ allora s’è calmat’,
e p.r cunt.ntà ma Stella
’na cunchiglia j ha ’rg.ttat’
e, fra tutt’, la più bella.
J ha dett: “È la R.gina”,
e lia l’ha ringraziat’,
ma dop’ d’ cla mattina
‘l mar’ n’ ha più parlat’.
La voč da ch’l mument’
è armasta nt la cunchiglia
ch’ Stella adè la sent’
sa tanta m.raviglia.
Franco Patonico
Traduzione:
Il mare nella conchiglia
Un papà raccontava/ una leggenda quasi vera,/ che una volta il mare parlava,/ma solo a primavera./Sentite la storiella:/un giorno una ragazzina /che si chiamava Stella/ decide di andare a marina/. Come arriva vuol parlare /con il mare che era mosso./ Gli dice: “Io vorrei nuotare/ con un bel pesce grosso”./ E il mare le risponde:/ “Bella figliola non ti azzardare, /troppo alte sono queste onde/ e ti potresti anche affogare”/: “Fammi allora un bel regalo/ gli chiede la ragazzina,/ “la voce tua naturale/ da risentire ogni mattina”./ Il mare allora si è calmato,/e per accontentare Stella/ una conchiglia le ha rigettato,/ e fra tutte la più bella./ Le ha detto: “È la Regina” /e lei lo ha ringraziato,/ ma dopo quella mattina/ il mare non ha più parlato./ La voce da quel momento/ è rimasta nella conchiglia/ che Stella ora la sente/con tanta meraviglia.