“San Valentino te ’l sai,
io t’ parl’ da innamorat’
e n’ succ.dess’ mai
ch’ d’ te m’ so’ scurdat’.
So’ andat’ dal fiurai
ch’ m’ha cunf.ziunat’
i fiori più sp.ciai
e l’ho anch’ ringraziat’.
Po’ in bici tra ‘l via vai ,
anch’ p’r fa do’ sp.dalat’,
ma ho cubinat’ ‘n guai
e sti fiori ho ciancigat’.
M’ so’ dett’: – adè co fai?
O arvagg’ al m.rcat’
p’r cumpra’ do’ fiori uguai
o m’artorn’ rass’gnat’.
E ma la moj po’ co’ j dai?
Te già t’eri imp.gnat’
e, se ‘i fiori nun ci hai,
J dirai ch ’n c’hai p.nsat’.
Valentino, nun sia mai
‘l discors’ è cumplicat’:
te da espert’ nun l’ sai
se io sarò giustificat’?
St’ fattačč’ , lia urmai
t’ ‘n deta l’ha l’gat’
e com’ adè te t’accurğ.rai
sol’ in bici s’ ho muntat’!
Franco Patonico
Traduzione: Caro Valentino
“San Valentino tu lo sai,
io ti parlo da innamorato
e non succedesse mai
che di te mi sono scordato.
Sono andato dal fioraio
che mi ha confezionato
i fiori più speciali
e l’ho anche ringraziato.
Poi in bici tra il via, vai,
anche per fare due pedalate,
ma ho combinato un guaio
e questi fiori ho acciaccato.
Mi sono detto: ora che fai?
O rivado al mercato
per comprare due fiori uguali
o mi ritorno rassegnato.
E alla moglie cosa le dai?
Tu già ti eri impegnato
e, se i fiori non ce li hai,
le dirai che non ci hai pensato.
Valentino, non sia mai
Il discorso è complicato:
tu da esperto non lo sai
se io sarò giustificato?
Questo fattaccio, lei ormai
ad un dito l’ha legato
e come tu ti accorgerai
solo in bici sono montato!