Poesie Senigalliesi » Blog Archive » Era mej quant’era peğğ
Search

Era mej quant’era peğğ
C’era ‘na volta
a S.nigaja,
pog’ da long’
da piazza d’ l’erb’,
‘n magazin’ all’ingross’
d’ frutta e v.rdura.

‘L padron’
s’ cunusceva,
e s’ risp.ttava
p.rchè era ‘n umon’
e spess’ sgaggiava
ma chi tra l’ cass’
giva a tanton.

Davanti all’ingross’
c’era anch’ ‘l banchett’
d. la Maggiurina
sa ‘n umbr.llon’
e ‘na stesa d’ frutta
sopra ‘n carett’.

Lia c’era da ‘n pezz’
e piava sta frutta,
nt’l magazzin’
a pog prezz’:
era ‘n po’ tocca,
ma d’ stagion’.

Malì da vicin
c’era anch’ ‘l macell’
ch’ apriva p.r vend’
‘l batt.foj
ch’ valeva la pena
a ved’ d’ prend’.

La matina prest’
s’ faceva la fila
davanti al macell’
e da Maggiurina
e stava più mej’
chi arivava ‘n po’ prima.

La frutta più tocca
ch’ armaneva sul banc’,
lia l’argalava
ma ch’l purett’
ch’ j dava ‘na man’
a spegn’ ‘l carett’.

Cla volta davera
nun s’ sprəcava
manc ’na goccia
e l’app.tit’
nun giva d’acord’
sa la sacoccia.

Po’ è ‘nut’ ‘l prugress’
sa ‘n’antra vision’
e Maggiurina
ch’urmai era vecchia,
si nun è morta
è andata in p.nsion’.

E s’è zittat’
anch’ l’ sgaggion’’
ch’ avvisava la gent’
d ‘l batt.foj
e adè ‘l post’ è gambiat’,
c’è ‘n sup.rm.rcat’.

Chi l’avria mai dett’
ch’ n’ c’era più in gir’
manch’ ‘n purett’!
Ma po’ è ‘nuta la crisi
e s’è vist’ anicò
sotta ‘ n antr’ aspett’.

Ade’ vedi al m.rcat,
insiem ai scupini,
ogni tant’ ‘n umett’
ch’ va a ruviston
tra la mundezza
o drenta i bidon’.

E ma calchidun’
J vien d’arpensà
ch’ ‘n frutt’ ‘n po’ tocc’,
da la Maggiurina,
‘l piavi sa ‘n bocc’
e senza perd’ la dignità.

Franco Patonico

Traduzione: Era meglio quando era peggio
C’era una volta a Senigallia, poco lontano dalla piazza delle erbe, un magazzino all’ingrosso di frutta e verdura. Il proprietario si conosceva e si rispettava perché era un omone e spesso brontolava chi andava a toccare con le mani la frutta nelle cassette.
Davanti all’ingrosso c’era anche il banchetto della Maggiornia con un ombrellone e una esposizione di frutta su di un carretto. Lei c’era da molto tempo e prendeva questa frutta nel magazzino a poco prezzo: era un po’ tocca (ammaccata), ma di stagione. Lì da vicino c’era anche il macello che apriva per vendere il batt.foj (ovvero la carne di bassa macelleria) che valeva la pena di provare ad acquistarla. La mattina si faceva la fila davanti al macello e da Maggiorina e stava meglio che arrivava un po’ prima. La frutta un po’ tocca, che rimaneva sul banco, le la regalava a quel poveretto che l’aiutava a spingere il carretto. Quella volta davvero non si sprecava neanche una goccia e l’appetito faceva a questione con la tasca. Poi è venuto il progresso con un’altra visione e Maggiorina, se non è morta, è andata inpensione. E si è zittito anche lo strillone che avvisava la gente della vendita della carne di bassa macelleria e adesso il posto è cambiato, c’è un supermercato. Chi l’avrebbe mai detto che non c’era più in giro neanche un poveretto! Ma poi è venuta la crisi e si vede tutto sotto ad un altro aspetto. Ora vedi al mercato, insieme agli spazzini, ogni tanto un ometto che va cercando tra le immondizie e dentro i bidoni. E a qualcuno gli viene di ripensare che un frutto un po’ tocco, da Maggiorina, lo prendevi con un soldo e senza perdere la dignità.

Something to say?