S’ ier’, oğğ, e duman,
invec d’ tre parol’,
p’r dì com’ passa‘l temp’,
s’ pudess.r’ aduprà
p.r bev’ e p.r magnà,
al sup.rm.rcat’
c’ saria sempr’ la fila
p.r capà i giorni mej.
‘L passat’ è com ‘l vin’:
s’è vecchį, è valutat’:
ogni buttja č’ ha stampat’
l’ann ch’è imbuttjat;
‘l pr.sente è com’ ‘l pan’
cott’ e sfurnat’
e l futur’ è ‘n bell’ ov’,
sa drenta ‘na surpresa.
Io pens’ ch’ ‘l prudott’
più d’ tutti rič.rcat’
pudria’ ess’ propi l’ ov’,
quel d’ ciucculata.
Chi l’ compra è fiducios’
e cerca la sustanza:
č foss’ qualcò d’ nov’,
p.r tutti c’è sp.ranza.
Già, p.rchè ‘l futur’
pò ess’ dolč’ o amar,
dipend’ dal d.stin
ch’ l’ha cunf.ziunat’.
Invec’ ‘l pr.sent’,
ch’ saria ‘l filon d’ pan’,
si l’ magni, ‘l giorn’ dop’,
è più dur, ma nun è ‘n dann’.
P.l vin’ è ‘n’ antra robba:
si n’è ben cuns.rvat’
prest’ duventa acet’
e s’adopra p.r cundì.
Culmò ènn passati
j anni inutilment’
p.rchè ‘l vin inacidit’
ha pers’ ogni valor.
Se st’ vin’ nun s’è b.vut’,
l’ ov’ è ormai scadut’
e ‘l pan’ s’è muffit’,
magari avem’ sbaiat’
d’ gì al sup.rm.rcat’.
L’unica suluzion’
è c.rcà d’ sta ben’,
e pensà più a la salut’.
La matina ‘ l sol’ nasc’
e la sera va al tramont’;
‘l mond’anco’gira
e girand’ j va incontr’.
Si ier n’è andata a mal’
e duman io c’ sarò,
s’ fagg ben’ i conti,
m’è andata ben’ m.lpò!
Franco Patonico
Ieri, oggi, domani sono i tre momenti che rappresentano il passato, il presente ed il futuro. Se si potessero acquistare al supermercato ognuno di noi sceglierebbe i giorni più belli, quelli da mettere tra i ricordi, quelli che stiamo vivendo e quelli che verranno.
Ma siamo sicuri poi che faremo dei buoni acquisti?
«L’uomo, secondo la concezione esistenzialistica,
non è definibile, in quanto all’inizio non È niente. SARÀ
solo in seguito, e sarà quale si sarà fatto. [...] L’uomo
è, soltanto, non solo quale si concepisce, ma quale
si vuole, e precisamente quale si concepisce dopo
l’esistenza e quale si vuole dopo questo slancio verso
l’esistere: l’uomo non è altro che ciò che si fa. [...] Ma
che cosa vogliamo dire noi, con questo, se non che
l’uomo ha una dignità più grande che non la pietra
e il tavolo? Perché noi vogliamo dire che l’uomo in
primo luogo esiste, ossia che egli è in primo luogo
ciò che si slancia verso un avvenire e ciò che ha
coscienza di progettarsi verso l’avvenire».
J.-P. Sartre, L’ESISTENZIALISMO È UN UMANISMO,
Mursia, Milano 1996, pp. 28-29.
Left by Giuseppe Bottazzi on ottobre 27th, 2012