Poesie Senigalliesi » Blog Archive » La pulitica
Search

Che rotta d’ scatul’ sta pulitica,
m’ sta a div’ntà guasi antipatica;
n’ vuria mustrà d’ess’ p’ssimista
e manch duv’ntà ‘n qualunquista.
Anch’ mi nipot’ ch’ sent’ st’ quistion’,
por’ cocc’, fa ‘na gran cunfusion’;
m’ha dett’: “nonno, ma i puliticanti
co’ fann’ p’r ess’ aculmò impurtanti?”
“La pulitica, fiol’ n’è com’ par’,
t’ l’ fo capì sa n’esempi familiar’:
tu padr’ guadagna e a prima vista
saria p’r tutti no’ ‘l capitalista;
tu madr’ drenta casa ‘i tien’ botta,
c’ guverna e pensa alla pagnotta.
Sotta d’ lora c’ sei te e i tu fratei:
‘l popul’ ch’ chied’ d’sta mei.
‘l più piccul ch’ ancò pia ‘l biberon,
rappr’senta ‘l futur’ d’ la nazion’,
mentr’ la donna è c’la signora
d’ la class’ up’raia ch’ lavora.
Hai capit’ ninin com’ funziona?
E’‘n lavor’ ch ’int’ressa ogni p’rsona”.

‘Na nott’ ‘l frat’lin’ s’è mess’ a piagn’
e qualcun’ duveva purtall’ al bagn’.
Mi nipot’, ch’ era malì prova a ninal’,
ma propi n’ c’era vers’ d’ calmal’.
Ch’l fiulin’ ormai s’era sv(e)’iat,
ha fatt’ la cacca e s’era impattacat’.
E vist’ ch’ piagneva e n’ s’ zittava,
e ch’ la madr’ era sul lett’ ch’russava,
‘l grandicell’ cerca ‘l padr’ ch’ n’c’era,
e ha p’nsat’ d’ sv’ja’ la cam’riera.
Ma lia n’ sent’ e lu’ s’ pia la cura
d’ guarda’ dal bug’ d’ la s’rratura.
Tra l’ scur’ e ch’l pog’ d’ chiaror’,
la ved’ sa ‘l padr’ ch’ sta a fa l’amor’.
Rass’gnat’ mi nipot’ artorna a lett’,
ma nun dorm’ e s’ mess’ a riflett’:
“Adè ho capit’ e n ’m’ sbai miga,
chi ha ‘l capital’ sfrutta chi fatiga,
mentr ‘l guvern’ tranquill’sta a durmì
e ma ‘l popul’ nisciun’ l’ sta a s’ntì.
Io d’ pulitica nun capisc’ n’acca,
ma ved’ st’ futur’ pien’ d’ cacca”.

Traduzione:
La politica

Che rotta di scatole questa politica,
mi sta a diventare quasi antipatica;
non vorrei mostrare d’essere pessimista
e neanche diventare un qualunquista.
Anche mio nipote che sente queste questioni,
povero cocco, fa una grande confusione;
mi ha detto:”nonno ma i politicanti
cosa fanno per essere così importanti?”
“La politica, figliolo, non è come pare,
te lo faccio capire con un esempio familiare:
tuo padre guadagna e a prima vista
sarebbe per tutti noi il capitalista;
tua madre dentro casa gli tiene botta,
ci governa e pensa alla pagnotta.
Sotto di loro ci sei tu e i tuoi fratelli:
il popolo che chiede di star meglio.
Il piccolino, che ancora prende il biberon,
rappresenta il futuro della nazione,
mentre la donna è quella signora
della classe operaia che lavora.
Hai capito figliolo come funziona?
E’ un lavoro che interessa ogni persona.

Una notte il fratellino si è messo a piangere.
e qualcuno doveva portarlo al bagno.
Mio nipote che era lì, prova a ninnarlo,
ma proprio non c’era verso di calmarlo.
Quel figlioletto ormai s’era svegliato,
ha fatto la cacca e si era impataccato.
E visto che piangeva e non si zittiva,
e che la madre era sul letto che russava,
il grandicello cerca il padre che non c’era,
e ha pensato di svegliare la cameriera.
Ma lei non sente e lui si prende la cura
di guardare dal buco della serratura.
Tra lo scuro e quel poco di chiarore,
la vede con il padre che sta a far a l’amore.
Rassegnato mio nipote ritorna a letto,
ma non dorme e si è messo a riflettere:
“Adesso ho capito e non mi sbaglio mica,
chi ha il capitale sfrutta chi fatica,
mentre il governo tranquillo sta a dormire
e al popolo nessuno lo sta a sentire.
Io della politica non capisco un’acca,
ma ved’questo futuro pieno di cacca”.

Traduzione di Franco Patonico

One Response to “La pulitica”

    «È evidente quindi che quante costituzioni mirano
    all’interesse comune sono giuste in rapporto al giusto
    in assoluto, quante, invece, mirano solo all’interesse
    personale dei capi sono sbagliate tutte
    e rappresentano una deviazione
    dalle rette costituzioni: sono pervase da
    spirito di despotismo, mentre lo stato
    è comunità di liberi».

    (Aristotele, POLITICA, Libro III, trad. it.
    di R. Laurenti, Laterza, Bari 1993, pp. 83-84)

Something to say?