In piazza Roma, davanti al Municipi’
c’è ‘n munument’ fin’ dai tempi antichi,
saria ‘l Nettuno ch’è bell’, ma è mutilat’,
è senza bracci e n’ s’ sa chi è stat’.
I s’nigajesi da sempr’ l’hann’ chiamat’
‘l monc(h)’ in piazza e l’hann’ risp’ttat’
p’rché s’ pia l’ colp’ d’ st’ mond’
senza fiatà, dat’ ch’ n’ po’ rispond’.
Sta a testa bassa, par ch’nun’ sta atenti
a chi dic’ mal’ e a chi manda i accidenti;
sarà p’r quest’ e p’r altri impacci
ch’ ‘n bel giorn’ ‘i énn cascati i bracci.
Chi c(i)’ha i buffi e nun c(i)’ha ‘na lira,
trova l’ scus’ e po’gira e rigira
manda a riscot’ dal monc(h)’ in piazza,
tant’ n’ c(e) sent’ e manch’ s’incazza.
Chi invec’ vol’ avè sempr’ ragion’
s’ po’ mandà, com’ da tradizion’,
dal mon(h)’ ch’ sta malì senza ribatt’
e aculmò l’ fa passà anch’ da matt’.
Ma ‘l por’ monc(h)’, sa chi spisulacchi,
c(i)’ha anch’ lu’, com’ tutti i vecchi,
’l difett’ ch’ ‘i scappa e nun l’ ved:
piscia sempr’, ma s’ squizza i pied’.
Cusì ‘l Cumune, p’r curà ‘l difett’,
ogni tant’ i chiud’ ‘l rubinett’,
p’erchè ‘l monc(h)’, p’ sta sanità
nun ha diritt’ a nisciuna indennità.
Franco Patonico
Traduzione:
Il monco in piazza
In piazza Roma, davanti al Municipio
c’è un monumento fin dai tempi antichi,
sarebbe il Nettuno che è bello , ma è mutilato,
è senza bracci e non si sa chi è stato.
I senigalliesi da sempre l’hanno chiamato
il monco in piazza e l’hanno rispettato
perché si prende le colpe di questo mondo
senza fiatare, dato che non può rispondere.
Sta a testa bassa, pare che non sta attento
a chi dice male e a chi manda gli accidenti;
sarà per questo e per altri impacci
che un bel giorno gli sono caduti i bracci.
Chi ha i debiti e non ha una lira,
trova le scuse e poi gira e rigira
manda a riscuotere dal monco in piazza,
tanto non ci sente e neanche s’incazza.
Chi invece vuole avere sempre ragione
si può mandare, come da tradizione
dal monco che sta lì senza ribattere
e così lo fa passare anche da matto.
Ma il povero monco, con quei getti d’acqua,
ha anche lui, come tutti i vecchi,
il difetto che gli scappa e non lo vede:
piscia sempre, ma si schizza i piedi.
Così il Comune, per curare il difetto,
ogni tanto gli chiude il rubinetto,
perché il monco, per questa sanità,
non ha diritto a nessuna indennità.