E’ da cent’ e cinquant’anni
ch’ l’Italia è urmai unita,
ma sa tutti sti affanni
par ‘na storia infinita.
A p’nsà ch’è ‘n paradis’,
dal Piemont’ a Lamp’dusa
e s’ ’l popul’ è divis’
m’ sa tant’ ch’è ‘na scusa.
A m’tà d’l’ott’cent’
sa i schioppi e l’ barricat’
Garibaldi e ‘l Risurgiment’
la nazion’ hann’ unificat.’
E la gent’ d’ S’nigaja
sarà sempr’ ricunuscent’
e n’ pens’ ch’ s’ sbaja
e ch’ po’ n’l tien’ a ment’.
’l s’nigajes c(e) l’ha nt’l cor’
e d’ sigur n’ l gambia più;
p’r no’ sventula ’l triculor’
insiem’ a la bandiera blu’.
Franco Patonico
C’è chi vuol cambiare l’inno, chi la bandiera e chi non sente troppo l’appartenenza alla nazione (eccetto quando gioca la nazionale di calcio).
I vecchi senigalliesi, che hanno combattuto, chi è stato emigrante o chi conosce bene l’Italia, sicuramente mantiene vivo questo sentimento.
Viva l’Italia, l’Italia liberata,
l’Italia del valzer, l’Italia del caffè.
L’Italia derubata e colpita al cuore,
viva l’Italia, l’Italia che non muore.
Viva l’Italia, presa a tradimento,
l’Italia assassinata dai giornali e dal cemento,
l’Italia con gli occhi asciutti nella notte scura,
viva l’Italia, l’Italia che non ha paura.
Viva l’Italia, l’Italia che è in mezzo al mare,
l’Italia dimenticata e l’Italia da dimenticare,
l’Italia metà giardino e metà galera,
viva l’Italia, l’Italia tutta intera.
Viva l’Italia, l’Italia che lavora,
l’Italia che si dispera, l’Italia che si innamora,
l’Italia metà dovere e metà fortuna,
viva l’Italia, l’Italia sulla Luna.
Viva l’Italia, l’Italia del 12 dicembre,
l’Italia con le bandiere, l’Italia nuda come sempre,
l’Italia con gli occhi aperti nella notte triste,
viva l’Italia, l’Italia che resiste.
(Francesco De Gregori, “Viva l’Italia”)
Left by Giuseppe Bottazzi on gennaio 29th, 2011