Poesie Senigalliesi » Blog Archive » La nuvoletta
Search

Quel giorno mi hai guardato con i tuoi occhi dolci
ma profondamente tristi e preoccupati.
“Sono stanca -mi hai sussurrato con un filo di voce-
sono tanto stanca
Ora devo proprio andare……ma tornerò”.
E’ arrivata ormai la primavera,sono tornate le rondini;
il cielo e la terra esultano di gioia con canti e colori.
Tutto è pronto per accoglierti e farti festa.
Ma tu perchè non torni?
Persino il mare che tu amavi tanto,
strugge dal desiderio di accarezzarti
con le sue acque chiare e cristalline.
Vado girovagando per le vie della città
con la segreta speranza di incontrarti.
Chiedo alla gente:”Ditemi,dov’è?”
Come ombre furtive e silenziose
spariscono,portandosi dietro il greve peso
degli affanni della vita.
Alzo lo sguardo verso il cielo e vedo
nuvole che corrono e si rincorrono
disegnando figure fantasiose.
“Voi almeno, sapete dirmi dov’è?”
Non sentono il mio lamento e,
quasi beffandosi di me,
accelerano la loro corsa,scomparendo all’orizzonte,
Improvvisamente il mio sguardo si posa
su di una nuvoletta candida e solitaria,
sita là dove il cielo e il mare si incontrano.
“Dimmi tu,dov’è?”
“Io sono ovunque tu sei.”..

Flavio Baldoni

2 Responses to “La nuvoletta”

    Dicono che la mia
    sia una poesia d’inappartenenza.
    Ma s’era tua era di qualcuno:
    di te che non sei più forma, ma essenza.
    Dicono che la poesia al suo culmine
    magnifica il Tutto in fuga,
    negano che la testuggine
    sia più veloce del fulmine.
    Tu sola sapevi che il moto
    non è diverso dalla stasi,
    che il vuoto è il pieno e il sereno
    è la più diffusa delle nubi.
    Così meglio intendo il tuo lungo viaggio
    imprigionata tra le bende e i gessi.
    Eppure non mi dà riposo
    sapere che in uno o in due noi siamo una sola cosa.

    (Eugenio Montale – Satura, Xenia I, 14)

    Wenn ich so an deinem Antlitz zehre
    wie die Träne an dem Weinenden,
    meine Stirne, meinen Mund vermehre
    um die Züge, die ich an dir kenn,


    mein ich über jene Ähnlichkeiten
    die uns trennen, weil sie doppelt sind
    eine reine Gleichung auszubreiten.

    (Rainer Maria Rilke – Gedichte an die Nacht, II)

    Quando innanzi a te io mi consumo
    come lacrime scavano chi piange
    accresco la mia bocca, la mia fronte
    attorno ai lineamenti che so tuoi.


    Penso, al di là di quelle somiglianze
    che ci separano perché sono doppie,
    di sviluppare una pura identità.

    (Rainer Maria Rilke – Poesie alla notte, II – Trad. it. di Mario Specchio)

Something to say?