Poesie Senigalliesi » Blog Archive » Parla com’ magni
Search

Parla com’ magni
(o magna com’ parli)

Se te parli com’ magni
po’ ess’ ch’ n’ cә capim’,
ma se la robba è bona
poj parla’ anch’ in dialett’.

Da no’ s’ magna ben’,
basta sapè ‘ndo’ andà;
s’ giri anco’ s’ trova
chi adopra ‘l rasagnol’.

Se po’ te t’accuntenti
e t’ piacә ‘l fast-food,
quel ch’ n’ strozza ingrassa,
ma e mej ‘n bel panin’.

Chi va dietra la moda
cerca ‘n’altәrnativa,
frances, americana,
esotica o cines’.

Cert’ è quistion’ d’ gusti!
S’ magni quel ch’ trovi
e magari sa l’imbut’,
nun pudrai manc’ discorr’.

Ci’ avessi invecә mod
d’ magnà com’ s’ dev’
e sgambiaccә do’ parol’,
saria tutta salut’.

O parli com’ magni,
o magni com’ parli,
caro mio cә poj scumett’
ch’ va ben’ anch’ ‘l dialett’.

Franco Patonico

One Response to “Parla com’ magni”

    Bellissima poesia, simpaticissima e… assolutamente veritiera riguardo alla qualità della cucina senigalliese!

    Mi sono piaciute, in particolare, queste tre strofe:

    “Se po’ te t’accuntenti
    e t’ piacә ‘l fast-food,
    quel ch’ n’ strozza ingrassa,
    ma e mej ‘n bel panin’.

    Chi va dietra la moda
    cerca ‘n’altәrnativa,
    frances, americana,
    esotica o cines’.

    Cert’ è quistion’ d’ gusti!
    S’ magni quel ch’ trovi
    e magari sa l’imbut’,
    nun pudrai manc’ discorr’.”,

    soprattutto perché assolvono – in maniera magistrale – quel compito dialettico-formale di antitesi, così importante per riuscire a dare forza ai contenuti tetici della poesia.
    Si noti, in particolare, la loro posizione al centro del componimento, quasi fossero il segno topologico di quell’Aurea Mediocritas, di quel sano equilibrio che dovrebbe caratterizzare ogni giudizio, morale ed estetico.

    G.B.

    (P.S. Nel fare copia-incolla dei versi, lo script-editor di questa pagina ha riportato in maniera sbagliata i caratteri dell’alfabeto fonetico, di cui purtoppo mi sono accorto di non disporre. Me ne scuso, cercando di provvedervi per il futuro)

Something to say?