Poesie Senigalliesi » Blog Archive » ‘L Lvànt
Search

‘N do s’è arpost ‘l paés?
Ho curs s sòra dal mar
e ho fattt arabì ma l lònd,
ho vist da dalòngh ‘n far,
‘l fiun’, ‘l pòrt, ‘n pònt…
‘n dò è gitt a fnì ‘l paés?
I pòrt ‘l saòr d’l sal
e viéngh da l’istessa via
d la luc’,
ch’ a la matina
i arcònta ‘na storia nòva
e dop la pascion’ d la nott,
giniàla, l’arvién’ a tròva…
Ma ‘n dò s’è arpost ‘l paés?

‘ltrafòi

Il levante
Dove s’è nascosto il paese?
Ho corso sopra il mare
ed ho tormentato le onde,
ho visto da lontano un faro,
il fiume il porto un ponte…
dove è andato a finire il paese?
Gli porto il sapore del sale
e vengo dalla stessa parte
della luce,
che la mattina
gli racconta una storia nuova
e dopo la sofferenza della notte,
gentilmente, lo torna a visitare…
Ma dove s’è nascosto il paese?

il trifoglio

One Response to “‘L Lvànt”

    Davvero molto nella questa poesia. Complimenti. Sopratutto mi piace che una poesia dialettale sia, una volta tanto, una poesia e basta, senza indulgenze per il folklore macchiettistico da scenetta di paese.
    Il nostro dialetto, per quanto povero, può esprimere tutti i sentimenti e anzi può esprimerli in un modo suo peculiare, preciso e necessario che l’italiano non può e non potrebbe esprimere mai, essendo un’altra lingua e quindi un altro modo di pensare e di sentire, la traduzione messa li sotto, secondo me, sta proprio a dimostrare l’evidenza di questa cosa.

Something to say?