Quant’ nasc(e) nt’ n giardin’
‘n fior ross’, bianc’ o turchin’,
c’è d’ dietra ‘l m’stier’
d’ ‘n espert’ ’ giardinier’.
S(e) po’ nasc(e) ‘n fior ner’
n’è sigura ‘n dispiacer’!
Anzi quel sarà ammirat’
e da tutti ric(e)rcat’.
Iera è nata ‘na fiulina
da ‘na madr’ cland’stina
e nt ’l r’part’ usp’dalier’
diran’ ch’è nat’ ‘n fior’ ner’.
F. Patonico
Fino a qualche decennio fa a Senigallia nascevano solo fiori bianchi (o meglio rosei).
Oggi, anche da noi, nascono bambini da genitori africani, cinesi, indiani, sudamericani, ecc…
Il nostro giardino dell’infanzia oggi è più colorato.
¿Cómo vive esa rosa que ha prendido
junto a tu corazón?
Nunca hasta ahora contemplé en la tierra
sobre el volcán la flor.
(Gustavo Adolfo Bécquer – “Rimas”, XXII)
Come vive quella rosa che hai appuntato
sul tuo cuore?
Mai prima d’ora contemplai sulla terra
nel vulcano un fiore.
(Traduzione di Emilio Coco)
Left by Giuseppe Bottazzi on dicembre 13th, 2010