Anche s’è passatu
più de cinquant’ani
stu ricordu me rimastu
stampatu be’‘nt’ la mente.
Ogni ànu cun l’arivu dell’estate
arturnava puntualmente
Camilu el gelataru.
Cun qul treciculu
faceva el giru de tuta la cità
in ogni angulu de strada
c’era sempre’n bel grupetu
de fioli che l’aspetava,
cume el vedevane arivà
iè curvane incontru
e gridavane festosi:
Vulemu el gelatu!Vulemu el gelatu!
Chi el vuleva ala crema,
chi al limò o chi al ciuculatu.
Lu’facendu fenta
d’ese severu diceva:
Calmi e boni fjoli
meteve tuti in fila
ch’adessu piè el gelatu.
Ma cume poi fa’a fali sta boni
‘n grupu de fjoli gulosi.
In tanti avemi capitu
che chi stava boni e spetava
pe’premio el gelatu più grossu jè dava.
Io ch’eru tantu gulosa
cercavu de meteme in fila pr’ultima
ma c’era sempre da fa’cagnara.
A chi tempi,magnà el gelatu
era’na gran festa,nun sempre
le madri ciavevane da date i soldi.
M’aricordu che se qualche fjolu
nun riaveva qule dieci lire
de niscostu guardava
e se languiva a vedè
chi el gelatu ciucciava.
Ma a Camillu
che nun jè sfuggiva gnente
cume armaneva solu el chiamava:
Cum’è ninì che ogi
nun vieni a pià el gelatu?
El picenì mogio jè rispundeva:
no ogi nun lu possu cumprà
mama i soldi nun ce l’ha.
Alora lu’jè diceva:
Dai viene qua nun cel Zai
che ai fjoli el gelatu
nun se pole mai negà.
Lu’era fatu cuscì pr’questu nialtri
jè vulemi tuti be’.
Ogi el gelatu se trova sempre
d’tutti i gusti e tutti i culori,
ma non cià più el zapore
de cume el faceva
Camillo el galataru.
Forse perché pr’ me è
un dolce ricordu del passato.
Maria Pia Marchetti
2 Responses to “Camillo el gelataro”
Something to say?
mio dio maria pia,
ma di quanto tempo fa parli
sei così precisa e i versi ben posati
che mi sembra essere stato
distratto
non aver vissuto quegli anni
io non ricordo
il gelataio da te così ben descritto
non lo ricordo
o almeno non lo vidi
chissà perchè
grazie per il bel quadretto
che ne hai tratto.
brava,
dario.
Left by Dario Petrolati on giugno 28th, 2010
Leggendo questa poesia, ho potuto in qualche modo rivivere i ricordi dell’infanzia di mio padre, narratimi da bambino con la speranza di salvarmi dalla fredda logica del consumismo e dell’indifferenza.
Mentre io facevo i capricci, chiedendogli sempre più giocattoli costosi e sofisticati, Egli si premurava di farmi capire che non sarebbe stato l’avere a farmi felice, ma l’essere (cito intenzionalmente Erich Fromm), il condividere con i miei compagni di gioco l’essenziale, ovvero me stesso.
E lo faceva raccontandomi storie simili a questa – straordinariamente bella – di Maria Pia, parlandomi di una cultura (quella marchigiana pre e post-bellica) in cui, pur vivendo nell’agio economico, gli oggetti materiali erano comunque concepiti come un semplice mezzo, per poter vivere serenamente gli uni accanto agli altri…
G.B.
Left by Giuseppe Bottazzi on luglio 9th, 2010